Sabato 21 novembre alle 18.30
Musica senza un senso – 4ᵃ edizione
Sta per iniziare la quarta edizione di Musica senza un senso, progetto che l’Istituto Vivaldi realizza annualmente con l’obiettivo di capire come le barriere comunicative di chi non può vedere o non può sentire possano essere abbattute anche tramite la musica.
L’iniziativa interesserà sette comuni della regione (Monfalcone, Cormons, Doberdò del Lago-Doberdob, Gradisca d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, Staranzano e Trieste) e due comuni sloveni (Nova Gorica e Vipava), presso i quali si svolgeranno concerti di diversi generi musicali cui parteciperanno affermati musicisti ciechi o ipovedenti e/o interpreti in lingua dei segni, e uno spettacolo di teatro accessibile.
La quarta edizione di Musica senza un senso continua ONLINE:
Da Sabato 21 h 18.30 sarà infatti possibile seguire dal sito sotto indicato, oppure accedendo al canale youtube dell’Istituto Vivaldi, quattro eventi dedicati a musica (ma anche a teatro!) e disabilità sensoriali di cui saranno protagonisti eccellenti musicisti ed esperti.Sarà possibile ascoltare in streaming la cantante Lorena Favot e il pianista Rudy Fantin in “Mina Project”, progetto già accolto con entusiasmo in importanti festival nazionali e internazionali. I due musicisti proporranno alcuni tra i più grandi successi di Mina riarrangiati e reinterpretati in chiave jazz. I testi saranno tradotti in lingua dei segni dall’interprete Nadia Pers.
Ecco il link per partecipare al concerto: https://www.istvivaldi.it/riprende-musica-senza-un-senso-online/
il pulsante “clicca qui” nel sito sarà attivo SOLO sabato 21 alle 18.30!!

#musicasenzaunsenso #rudyfantin #lorenafavot #nadiapers #istitutovivaldi #minaproject #streaming #music