Vai al contenuto

500 anni attraverso la musica vocale e corale.

Relatori: M° Giovanni Molaro e M° Anna Molaro per la parte ClassicaM° Rudy Fantin per la parte Moderna

Attraverso 4 appuntamenti di circa un’ora e mezza ciascuno, divisi in 2 parti (Classica e Moderna), i tre relatori ci porteranno in un affascinante viaggio negli ultimi 500 anni di Storia della Musica, con particolare attenzione alla vocalità e alla coralità.

Verranno toccati argomenti come l’armonia, la scrittura vocale e corale, l’orchestrazione, gli stili del Gospel, Blues, Jazz, Funk; saranno presentati, attraverso ascolti selezionati e analisi, autori e formazioni che hanno rappresentato delle pietre miliari nella Storia della Musica.

E’ rivolto ad associazioni culturali, scuole ad indirizzo musicale e non, secondarie e superiori.Funziona molto bene con i cori, che no npotendo riunirsi a cantare da 3 mesi e rimane la voglia di ritorvarsi e apprendere cose nuove rispetto alla vocalità.

Per infos: rudyfantin@gmail.com

Giovanni Molaro è nato a Udine nel 1989. Nel 2011 ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, sotto la guida dei proff. Ugo Cividino e Franca Bertoli.

Dal 2009 svolge l’attività di pianista accompagnatore nello stesso Conservatorio. Come musicista classico si è esibito più volte in Friuli Venezia Giulia e nelle regioni limitrofe, sia in veste di accompagnatore sia come solista (Udine, Pordenone, Lignano, Trieste, Cividale, Ljubljana, …).
Nel 2010 ha ottenuto il Diploma Pedagogico Willems.
Parallelamente all’ambito classico, dal 2004 ha approfondito lo studio della musica moderna, in particolare spiritual e gospel, sotto la guida del M° Rudy Fantin.
Nel luglio 2016, dopo aver frequentato il Seminario Europeo per Giovani Compositori ad Aosta con Eva Ugalde, decide di dedicarsi anche alla composizione. Nell’autunno 2017 il suo brano “L’Orizzonte degli Eventi” viene segnalato dalla giuria al 3° Concorso di Composizione ‘Alearda Parisi Pettena’.
Dall’autunno 2017 frequenta il Biennio Superiore di Clavicembalo al “Tomadini”, prima con il M° Ilario Gregoletto e successivamente con il M° Giampietro Rosato.
È impegnato su diversi fronti: didattico (pianoforte, educazione musicale, solfeggio, armonia, accompagnamento), concertistico (30-40 eventi l’anno tra accompagnamento di solisti e di cori nell’ambito classico, cori di voci bianche, cori gospel, band, concerti scolastici), creativo (arrangiamenti e composizioni), tecnico (amplificazione di piccoli gruppi, editing audio semplice, creazione di basi musicali).
Attualmente collabora con: NuVoices Project, 22 elementi (duo acustico con il cantante Roberto Zuardi), Marinelli Gospel Choir (co-direttore), corale Faisi Dongje, coro Sine Tempore, gruppo vocale Allegre con Brio, e altre formazioni classiche o moderne.

Anna Molaro, nata a Udine nel 1992, intraprende giovanissima lo studio del violoncello con E. Francescato, per poi approfondire lo studio con C. Teodoro, conseguendo sotto la sua guida il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionata con W. Panhofer e M. Flaksman per il repertorio solistico, con i M° F. Calabretto, C. Teodoro, G. Fontanella, A. Battiston per la musica da camera. Approfondisce inoltre lo studio del repertorio barocco solistico e cameristico con i M° W. Vestidello, C. Jones, C. Contadin, A. Marchiol, F. M. Sardelli e B. Ferrara.
Si è esibita in duo con il fratello Giovanni e in formazioni cameristiche presso la sede RAI di Trieste, al Mittelfest di Cividale, Sacile, Pordenone, Sappada e in altre sedi regionali.
Svolge attività orchestrale con l’Orchestra Giovanile Cherubini, sotto la guida dei M° R. Muti, D. Renzetti, L. Kavakos, W. Marshall, D. Russel Davies, N. Paszkowski e T. Battista. Ha collaborato inoltre con la FVG Mitteleuropa Orchestra, con l’Orchestra San Marco di Pordenone, l’Orchestra Naonis e con l’orchestra giovanile SFK. È attualmente I violoncello dell’orchestra giovanile “Filarmonici Friulani”.
Ha conseguito inoltre la laurea di I livello in Composizione e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Udine con il massimo dei voti, lode e menzione, approfondendo lo studio con i M° P. Paroni e C. Dell’Oste. Attualmente dirige l’Accademia del Coro del Friuli Venezia Giulia, sezione giovanile dell’omonimo coro.

Rudy Fantin

Diplomato in pianoforte classico sotto la guida di Ugo Cividino a Udine e in piano Jazz con Harald Neuwirth al Conservatorio di Klagenfurt con lode e menzione.

Studia con Renato Chicco e Bruno Cesselli. Svolge attività didattica come insegnante di pianoforte e arrangiamento e parallelamente come concertista ha modo di partecipare a molti festival e suonare in teatri non solo europei. Ha partecipato a oltre 30 cd ed è stato direttore artistico dell’ FVG Gospel Choir dalla sua fondazione nel marzo 2003, alla sua chiusura, il 3 marzo 2018.

E’ Direttore Musicale della cantante di Chicago Cheryl Porter e di The NuVoices Project.

Ha collaborato con molti artisti di caratura mondiale come Stevie Wonder, Noa, Ian Paice, Swingle Singers, Donald Lawrence, Myron Butler, Michael Stuckey, Cheryl Porter, Michelle John, Karima, e molti altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *