Il suono dell’ Organo Hammond e il sordo urlo di Monk.
LA CASACCIA borgo Scubla n°12 Faedis (UD)
https://goo.gl/maps/3oLT7sMg71P2
info e prenotazioni: Manuela 333 498 1570
Sabato 14 Ottobre h 19.30 cena e a seguire concerto!Prenotare entro venerdì 13 causa POSTI LIMITATI.
Nevio Zaninotto Sax
Rudy Fantin Hammod Organ & Fender Rhodes MK I
Luca Colussi Batteria
Tre amici, che da anni suonano assieme nei progetti più disparati, si uniscono in un progetto dedicato alla musica del pianista Jazz americano Theloniuous Sphere Monk a cento anni esatti dalla nascita (10 ottobre 1917).
Arrangiamenti, non Jam session, frutto dell’ esperienza maturata negli anni e un interplay fatto di visceralità, con suggestioni date dal sound dell’ Hammond, del sax tenore e soprano e dalle poliritmie del batterista.
Un repertorio piacevole e brillante che sviluppa grooves funk, swing e molto altro.
https://www.youtube.com/watch?
Non è possibile partecipare solo al concerto.L’ offerta che prevede cena e a seguire The HamMonk Sphere Trio, è di soli 20 €.
E’ necessaria la prenotazione e la conferma non oltre venerdì 13 ottobre.I posti sono limitati per garantire la qualità dell’ offerta:)
Ecco li menù della cena preparata da Manuela:
MENU’ DELLA SERATA DEL 14 OTTOBRE: SINFONIA D’ANTUNNO ANTIPASTI:
- Cestino di parmigiano con chiodini di Faedis su letto di polenta “blave di Mortean”
- Primi piatti: lasagne alla zucca zuppa di ceci e castagne in ciotola di pane
- Secondi piatti: zucca saltata in padalla straccetti di pollo al porro e verdure di stagione e per i vegetariani frittelle di salvia
- Dolci della Casaccia
- Vini azienda vinicola Flavia e Umberto di Gaspero
Il contributo della serata di € 20,00 è finalizzato alla refusione dei costi sostenuti per la serata che non ha fini di lucro.Previo preavviso, è disponibile una versione del menù che sia attenta alle intolleranze e/o a richieste di ordine vegano.
Nevio Zaninotto (Sax Tenore-Soprano)
Inizia da autodidatta e successivamente si diploma in sassofono al conservatio L.Marenzio di Brescia.Segue seminari con M.Brecker,Joe Lovano,Lee Konitz,Gary Burton,in seguito trascorre dei periodi di approfondimento a New York dove frequenta workschops di Barry Harris e Ralph La Lama.con Da molti anni collabora con svariate formazioni jazz del triveneto austria e slovenia.Ha suonato in diversi festival italiani ed europei con:Jack Warlath,Sandro Gibellini,Paolo Birro, Marcello Tonolo,Renato Chicco,Marc Abrams,Tony Scott,Rudy Linka,Brayson Kern,Gavin Fallow,Primus Sitter,Enrico Rava,Claudio Roditi,Eddie”Lokjaw”Davis,Aladar Pege,
Eric KlainShuster,Gianni Basso,Stiepko Gut,Andy Watson,Andras Mohay,bruno Castellucci,Glauco Venier e molti altri.Ha al suo attivo decine di produzioni discografiche in sala di incisione tra cui molte collaborazioni ed alcuni CD a suo nome tra cui ricordiamo il più recente dal titolo “Farewell Dance”edito da “Artesuono”in cui sono contenuti quasi tutti brani originali inediti ed una rivisitazione di un corale bachiano,suonati magistralmente da Roberto Cecchetto(Chit.),Renato Chicco(Piano-Hammond),Marco Micheli(Contr.sso)Paolo Mappa-U.T.Gandhi(Batt.)Nevio Zaninotto(Saxes).
Luca Colussi – Batteria
Inizia a studiare batteria nel 1990, all’età di 12 anni, sotto la guida di Nevio Basso che lo segue nei primi anni della sua formazione, insegnandogli i rudimenti fondamentali dello strumento.
Continua lo studio approfondendo diversi stili e partecipando a seminari e stages (Elvin Jones, Peter Erskine, John Taylor, Kenny Wheeler e Berkley Clinics 1998).
Approfondisce lo studio dell’interpretazione Jazzistica con Marc Abrams, Glauco Venier e Roberto Dani.
Suona con diversi musicisti (Francesco Bearzatti, Nevio Zaninotto, Dario Volpi, Romano Todesco, Piero Cozzi, Etc…), sperimentando diverse situazioni stilistiche.
Con il gruppo RACLI partecipa alle edizioni 1998 dei Jazz Festival di Vienne e di Tolmino;con la stessa formazione, realizza alcune registrazioni tra cui un CD con brani originali.
Assieme al contrabbassista Roberto Franceschini ed al chitarrista Riccardo Chiarion partecipa ad una nuova formazione jazzistica regionale, interpretando composizioni proprie.
Parallelamente svolge attività didattica presso diverse scuole della regione Friuli-Venezia Giulia.
Rudy Fantin – Hammond Organ
Maturità Liceo Musicale 60/60.
Diploma in Pianoforte classico presso il Conservatorio di Udine “J. Tomadini” dove studia con U. Cividino.
Diploma in Pianoforte e arrangiamento Jazz presso il Kärntner Landeskonservatorium di Klagenfurt con massimo dei voti e lode sotto la guida di H. Neuwirth, A. Mittermeier, L. Harper, E. Bachtrager.
Studia con Christian Koch accompagnamento per coro e cantanti.
Studia con Renato Chicco e Bruno Cesselli.
Iscrizione alla facoltà di Musicologia di Cremona dove sostiene alcuni esami.
Partecipa ai seminari di: W. Panhofer, E. Pierannunzi, B. Harris, J. Taylor, P. Catherine, E. Schmith, J. Niemack, A. Davis, C. Porter, D. Massey, T. Caseau, M. Burns, P. Jackson, D. Wecl, F. Fussi, S. Lukather,…
Suona con: Bungaro, G. Maier, D. Boato, Gegè Telesforo, F. Bosso, M. Abrams, E. Bandini, S. Senni, M. Chiarella, L. Calabrese, U.T. Ghandi, P. Cozzi, B. Romani, L. Colussi, N. Zaninotto, M. Calgaro, F. Bearzatti, L. Favot, D. D’ Agaro, K. Oberzan, D. Jar, D. Lottensberger, A. Jeric, F. Bertazzo Hart, Tommy Cappellato, A. Allione, F. Bertolini, Russ Spiegel, Peter Erskine, M. Shonelieb, J. Moder, T. Reynolds, T. Scott , B. Martin, B. Baley, D. Occhipinti, C. Porter, B. Singleton, Michael Stuckey, R. Campbell, W.D. Lewis, D. Hill, D. Massey, J. Fisher, S. Duran, C.S. Rives, The Joy Singers of Venice, Quartetto Pezzè, Noa & Gil Dor, Ian Paice, Swingle Singers, Karima, etc…
È uno dei pianisti della grande Big Band “Città di Udine”. Dirige dal 2002 al 2009 Il coro “The Colours Of Gospel” di S. Michele al Tagliamento (VE) con il quale ha suonato su RAI 2 ed è stato intervistato in collegamento con la trasmissione televisiva Destinazione Sanremo (novembre 2002).
Ha ottenuto il terzo posto al concorso internazionale per cori Gospel di Roncade (TV).
Assieme al cantante Alessandro Pozzetto, nel febbraio 2003 fonda ed è Direttore Artistico, del F.V.G. Gospel Choir®, con il quale vince il Primo Premio al concorso per cori gospel al Secondo seminario internazionale di Gospel di Cison di Valmarino di cui diventa in seguito anche pianista e assistente.
Più tardi fonda, sempre con A. Pozzetto, il FVG Gospel Mass Choir.
Partecipa all’ unica data italiana del Tour di Stevie Wonder all’Arena di Verona nel 2010, sempre presso l’Arena di Verona al concerto di M. Biondi, poi nel 2012 registra il DVD Live “Rock Economy” con Adriano Celentano, in diretta Mediaset sempre all’ Arena. Con l’ FVG GC realizza vari progetti che vanno dalla rielaborazione della tradizione vocale friulana, alla rilettura dei classici del Pop, Rock e del Gospel.
Cura il Marinelli Gospel Choir di Udine, ed è Direttore Artistico della Powerful Gospel Chorale che riunisce i cori Gospel diretti da Alessandro Pozzetto.
Scrive musiche per teatro, tra cui “The bubble” di A. Saccavini eseguita alla Oxford University nel 2005. Collabora con la rivista di computer music Midi Songs.
È Direttore Artistico ed arrangiatore della CEM Live Orchestra e della Groove Factory Orchestra.
Dal 2006 è uno dei pianisti dell’ Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal M° Diego Basso per un recital di Fabrizio Voghera e Alessia De Angelis (2006 Notre dame de Paris) con cui su RAI 2 partecipa alla trasmissione “Note e stelle di Natale 2006” accompagnando vari cantanti fra cui A. Tatangelo ed in seguito E. Ruggeri, Ron, A. Minghi, K. Ricciarelli, L. Carboni , L. Ponce, V. Matteucci, M. Guerzoni, etc…
È tastierista e pianista nel progetto “Concerto Grosso” in collaborazione con l’Orchestra e Coro S.Marco di Pordenone. Suona assieme alla Abbey Town Big Band diretta da Kyle Gregory per l’esecuzione del I Concerto Sacro di Duke Ellington (2004).
Collabora stabilmente con la cantante Lorena Favot (A. Zullian al contrabbaso e L. Colussi alla batteria) per il “Mina Project”:le canzoni della Tigre di Cremona rilette in chiave Jazz.
È Direttore musicale dell’ Italian Gospel Choir, con cui ha modo di accompagnare Nick The Nightfly, Rev. Minatee e Donald Lawrence, esibendosi più volte a Montecarlo al Teatro Raneri III e in Piazza Duomo a Milano, partecipa alla puntata del Chiambretti Muzik Show con ospite L.Pausini e si esibisce al Blue Note di Milano oltre che per la UEFA 2016.
Collabora con il violoncellista Antonino Puliafito per il progetto Moderne stravaganze, sulla musica di J.S.Bach.
Con The Great Concert Band rielabora i classici del Progressive Rock ‘ 70.
Fonda nel 2007 con il fonico M. Melchior lo studio CHELALE’ e nel 2011 l’ etichetta JazzyLogic.
Ha tenuto numerose lezioni-concerto come pianista accompagnatore o relatore sulla musica afroamericana sia all’ Università che negli istituti musicali o superiori.Tiene Workshops sulla coralità moderna ad esempio il One 4 All di Milano e Bologna.
Vince il “Moret d’Aur 2013” per lo spettacolo.
Con l’attrice Valentina Rivelli e il chitarrista Francesco Bertolini realizza uno spettacolo dedicato alla musica di Bill Evans intitolato “Universal Musical Mind”.
Con Cinemazero di Pordenone, l’attrice Claudia Contin, il Cem di PN e il FVG Gospel Choir, realizza nel 2013 lo spettacolo “Binari diagonali: deragliamenti verso la Grande Guerra”.
Suona come pianista per il seminario di Peter Erskine presso la Groove Factory di Udine 2014.
Realizza gli arrangiamenti e suona con l’Orchestra sinfonica e Big Band della RTV di Lubjana (SLO) per uno spettacolo intitolato “Pot Miru – Cjantis di Pas” a Cividale nel 2015, diretto da Alessandro Pozzetto e Paolo Paroni.
Collabora con il coro di Reana del Rojale diretto da Paolo Paroni.
Suona “Sinfonia” di L. Berio con L’Orchestra Filarmonica della Fenice, accompagnando lo spettacolo al Teatro “La Fenice” di Venezia, The Swingle Singers.
Suona con lo storico batterista dei Deep Purple, Ian Paice.
Cura gli arrangiamenti e suona il pianoforte con Noa & Gil Dor per un concerto assieme al FVG Gospel Choir per il loro XXV anniversario 2016.
Con L’ Orchestra Filamonia Veneta nel 2016 si reca in Kuwait dove suona presso il Teatro della Capitale e presso la TV di Stato Channel 1.